Tribus vocibus (24 Motetten)
Beschrijving
Questo "mosaico di mottetti" ha una genesi tutta particolare nella quale si intrecciano valori estetici e adeguate riflessioni socio-musicologiche. Oltre all'urgenza del comporre, tipica di chi esercita la funzione di maestro di cappella che risponde al coro e alla comunità di appartenenza della sua "mission" nell'evolversi dell'anno liturgico, si sovrappone una serie di riflessioni che non sfuggirà al lettore più attento. Innanzi tutto la scelta della formazione a tre voci dispari dove un'unica sezione virile sostiene le parti dei soprani e dei contralti. Qui si è voluto proteggere quei cori che vedono sfiorire sempre più la presenza di bassi e tenori.
La scelta della tonalità accompagna, con il suo colore, le sfumature del testo, la pregnanza dei significati e chiede al maestro direttore ed ai cantori un salto di qualità nella lettura e nella interpretazione.
Quindi troviamo anche l'occasione di leggere una raccolta che trattiene in sè valori didattici ed una profondità che si rivela con pienezza nel gioco armonico-contrappuntistico. In questo senso il compositore ha voluto pensare anche alle classi di Esercitazioni Corali dei Conservatori, agli Istituti Musicali Pareggiati e a quelle scuole diocesane dove il respiro didattico tenga conto dell'ensemble capace di ornare la moderna liturgia.